Silenzioso, pulito e con abitudini diurne: il degu è un roditore affascinante e sempre più popolare tra gli amanti degli animali domestici.
Se stai cercando un pet adatto anche ai meno esperti, continua a leggere per scoprire tutto su questo piccolo abitante delle Ande cilene.
Hai mai sentito parlare del degu?
Questo piccolo roditore, originario del Cile, è un animale socievole che vive in colonie numerose, dove ogni individuo ha un ruolo preciso.
In natura, popola le pendici delle Ande scavando tane articolate e strutturate con diverse camere dedicate al riposo, allo stoccaggio del cibo e alla riproduzione.
I degu sono attivi di giorno, un aspetto che li rende perfetti per chi desidera un animale con cui interagire nelle ore diurne.
Sono ottimi arrampicatori, abili nel muoversi tra cespugli e alberi, e possiedono un’intelligenza sorprendente che richiede stimoli continui.
Com'è fatto un degu - piccolo ma sorprendente
Il degu è un roditore di dimensioni contenute:
Attenzione alla coda! Se afferrato in modo errato, il degu può perdere la pelle della coda come meccanismo di difesa.
Il degu è un roditore socievole e interattivo, perfetto per chi cerca un pet curioso e vivace.
Essendo diurno, interagisce volentieri con il proprietario e può imparare a riconoscere la sua voce.
Il degu è una specie sociale: è sempre meglio allevarne almeno due per evitare la solitudine.
Attenzione poi, perché necessità di stimoli: giochi, rami e arrampicate sono essenziali per il suo benessere
L'abituazione al contatto umano, se effettuato fin da piccolo, può farlo affezionare molto!
L’alimentazione del degu deve rispettare il suo metabolismo particolare: è un erbivoro stretto, quindi la sua dieta deve essere povera di zuccheri e grassi.
Alimenti consigliati
Cibi da evitare
L’acqua fresca deve essere sempre disponibile in un beverino a goccia, da cambiare quotidianamente.
Per ospitare il degu, è necessario predisporre una gabbia spaziosa, con più livelli per stimolare la sua naturale tendenza all’arrampicata.
Attenzione alla lettiera! Usa materiali naturali come fieno, trucioli o pellet di carta. Evita la sabbia per gatti, che può essere pericolosa se ingerita.
Il degu ha una struttura sociale ben definita, e la riproduzione avviene in modo cooperativo all’interno della colonia.
La distinzione tra maschi e femmine si basa sulla distanza ano-genitale, che è maggiore nei maschi.
Come tutti gli animali domestici, il degu necessita di cure adeguate per garantire una vita lunga e sana.
Controlli veterinari, con visita annuale presso un medico esperto in animali non convenzionali consente di prevenire problemi comuni
Un degu sano è attivo, ha il pelo lucido e denti arancioni brillanti.
Se noti apatia, pelo opaco o denti troppo chiari, consulta un veterinario specializzato in esotici.
È il roditore perfetto per chi cerca un animale socievole.
Rispetto ad altri piccoli roditori, il degu ha diversi vantaggi:
Se cerchi un roditore con cui interagire, che non richieda cure complesse, il degu potrebbe essere la scelta perfetta per te!
Il degu è un animale domestico affascinante, adatto sia ai neofiti che agli esperti. Con una corretta gestione, può vivere fino a 8 anni in perfetta salute. Se stai pensando di adottarne uno, assicurati di offrirgli una dieta equilibrata, una gabbia adeguata e stimoli continui.
No, è un animale sociale e soffrirebbe la solitudine. Meglio adottarne almeno due.
Con le giuste cure, può vivere dai 6 agli 8 anni.
Può essere un ottimo pet, ma va maneggiato con delicatezza per evitare incidenti.
Solo se spaventato o se non abituato al contatto umano. Con la giusta socializzazione, è molto docile.
Meglio rivolgersi ad allevamenti specializzati o associazioni di recupero per trovare un esemplare sano e ben socializzato.